La
personalizzazione per eccellenza è la realizzazione di una forma
in cioccolato con la sagoma del logo in rilievo.
Qui a fianco illustriamo i vari passaggi per la realizzazione di una
confezione personalizzata contenente il logo della ditta in rilievo.
A differenza delle forme tridimensionali
in cioccolato che richiedono l'utilizzo di un modello reale dell'oggetto,
per questa tipologia di personalizzazione dolciaria si può partire
anche solo da un file grafico: una semplice immagine jpg del marchio.
Il lavoro infatti parte dallo sviluppo del progetto grafico tramite
AutoCAD.
Si inizia con progettare la tridimensionalità della forma per
ricavarne un'immagine tridimensionale (rendering 3D) che dia l'idea
di come si presenterà il prodotto finito. In tal modo si può
intervenire con correzioni di dimensioni, forma, rilievi ecc... fino
a quando non si ha il risultato desiderato ed il tutto senza colare
e sprecare nemmeno un grammo di cioccolato. Fino a qui tutto è
virtuale.
Approvato il file grafico tridimensionale si passa alla fase successiva
ossia alla realizzazione del progetto che servirà alla creazione
prima del clichet e poi dello stampo in policarbonato alimentare.
A questo punto si cola il cioccolato negli stampi (anche detti modelli
per cioccolato) e si otterranno così le forme desiderate con
le ricettazioni desiderate. Nel caso qui di fianco 5 parti con 5 gusti
diversi.
In
contemporanea, un altro laboratorio prepara l'alveolo personalizzato
per contenere esattamente le forme in cioccolato realizzate.
Le
diverse parti in cioccolato vengono composte come da progetto iniziale
inserendole nell'alveolo e chiudendole con la base. In tal modo si ha
la certezza che le forme non si muoveranno ed il risultato visivo del
logo sarà garantito.
Il
passo seguente sarà quello di inserire il tutto nella scatola
alimentare finestrata per poter far risaltare al massimo il prodotto.
Eventualmente ci si potrebbe fermare qui, ma se si desidera personalizzare
anche la scatola, è possibile aggiungere una fascetta o un adesivo
personalizzato.
Una possibilità ulteriore per rendere al meglio il messaggio
di comunicazione è quello di realizzare una vera e propria "copertina"
alla scatola. Si tratta di un foglio cartonato personalizzato in quadricromia
applicato su un lato della confezione in modo da permettere sia l'apertura
della confezione per sfilare il contenuto ed assaporare il cioccolato
oppure anche solo il sollevamento per guardare il contenuto attraverso
la finestra della scatola.
Le
immagini qui a fianco illustrano le fasi realizzative del progetto cioccolato
personalizzato per il logo della ditta "Plasson Italia spa".
Si ringrazia pertanto la ditta Plasson per averci permesso di utilizzare
tale materiale grafico.